Militaria tedesca

Nel corso degli anni dopo Europa e USA anche in Italia si sta affermando la raccolta di cimeli militari e il collezionismo di reperti della seconda guerra mondiale o militaria tedesca. Si tratta di raccogliere e conservare oggetti e materiale relativo alla storia militare italiana e straniera anche a scopo di studio e i collezionisti sono animati generalmente da una vera passione.

Tipologie di collezionisti di militaria

Tra i collezionisti di militaria ci sono diverse tipologie, che comprendono:

  • Collezionista militare emotivo: si tratta di chi colleziona cimeli della WW2 per puro interesse personale e vuole trasmettere la sua passione a più persone possibili. La collezione è sua e privata, ma la rende disponibile a chi ne ha bisogno per ogni tipo di esigenza;
  • Collezionista militare commerciante: si tratta di chi colleziona cimeli della guerra e oggetti di militaria tedesca allo scopo di venderli e ottenere entrare extra per finanziare nuovamente gli acquisti di altri oggetti;
  • Collezionista privato: si tratta di chi non sa manco i dettagli di ciò che possiede e non permette neanche agli amici e ai parenti di vedere la collezione, dato che gli piace tenere qualcosa in gran segreto da ammirare da solo.

Non c’è alcun limite ai cimeli militari da tenere in considerazione per la collezione. Il consiglio dei collezionisti esperti è quello di concentrare le proprie attenzioni su un determinato periodo storico o soffermarsi su una precisa tipologia di cimelio come il collezionismo WW2 rivolgendosi a precisi siti web militaria. In questo modo non si rischia di ottenere una collezione confusionaria e priva di ordine logico, ma si acquistano e organizzano i cimeli in modo interessante.

MIGLIORI SITI DI MILITARIA

Tra i cimeli più interessanti in assoluto ci sono quelli che riguardano la Prima Guerra Mondiale come elmetti, copricapi, uniformi, medaglie al valore e distintivi. Molto apprezzati da chi ha la passione del collezionismo sono anche i cimeli della Seconda Guerra Mondiale, in particolare la militaria tedesca e i reperti americani, oltre alle fotografie italiane e straniere.

Si tratta di documenti che non sono molto diffusi, dato che le immagini fotografiche non erano così disponibili come lo sono oggi. Tra i documenti da collezione ci sono anche quelli inviati dai militari alle loro famiglie.

Elmetti e copricapi: feldmutze da collezione

Oltre ad armi e abbigliamento i collezionisti esperti collezionano monete antiche, ma anche copricapi ed elmetti. Non mancano i collezionisti di Militaria Tedesca che collezionano bambole antiche e in ogni caso ci sono collezionisti che preferiscono reperti nuovi o ben conservati oppure usati. In questo secondo caso un buono stato di conservazione fa aumentare il valore dell’oggetto, sia che si tratti di una moneta , un elmetto od un feldmutze.

I tipi di copricapi, elmetti e feldmutze da collezione si dividono in base al periodo storico a cui risalgono e alla moda del momento. Per quanto riguarda gli elmetti è bene sapere che:

  • l’esercito di ogni stato si caratterizzava per un copricapo differente;
  • l’elmetto coloniale italiano, che era foderato in tela, di colore kaki o verde.
  • alcuni esemplari recano delle scritte, come ad esempio il nome del proprietario o quello dei luoghi dove aveva combattuto. Questi elementi servono per collocare meglio, sulla linea temporale, il pezzo, ma anche ad avvicinarci emotivamente al suo vecchio proprietario.

Militaria tedesca: i portali per gli appassionati di WW2

I collezionisti appassionati di WW2 si trovano su diversi portali e forum per scambiarsi consigli e cimeli e tanti sono i migliori siti di militaria a cui affidarsi per vedere crescere la propria passione per i cimeli e reperti di guerra. Collezionare è un hobby antico e la guerra è da sempre un ambito molto amato a chi sceglie di andare a caccia dei ricordi del passato.